La recente polemica intorno al Madrid Open ha ancora una volta evidenziato come le decisioni fuori campo possano gettare un’ombra sulla brillantezza in campo. Il titolo “Madrid Open Organizers Made Fritz And Paolini Look Back And That’s Not What Tennis Needs” racchiude la frustrazione sentita da giocatori e tifosi quando la gestione del torneo offusca le prestazioni atletiche. Taylor Fritz e Jasmine Paolini, due dei concorrenti più importanti del torneo, si sono trovati non celebrati per la loro abilità o grinta, ma invece impantanati in un dibattito su scelte organizzative scadenti. Che si tratti di problemi di programmazione, mancanza di supporto per i giocatori o altri passi falsi dietro le quinte, l’attenzione è passata dalla corte alla controversia – una tendenza che mina lo spirito stesso della competizione.
Il tennis prospera quando i giocatori possono concentrarsi completamente sulle prestazioni, non sulle distrazioni. Gli organizzatori hanno la responsabilità non solo di organizzare un evento di successo, ma anche di sostenere un ambiente in cui la professionalità e l’equità sono prioritarie. Quando gli atleti sono costretti a “guardare indietro” – che si tratti di confusione, ingiustizia o opportunità perse create dalla cattiva gestione – l’integrità del gioco ne soffre.
Quello di cui il tennis ha veramente bisogno è una spinta in avanti. Le stelle emergenti come Fritz e Paolini dovrebbero essere innalzate dalle loro corse in tornei prestigiosi, non ostacolate dal rumore che li circonda. Il Madrid Open è un evento di prim’ordine nel calendario, ma se i titoli continuano a concentrarsi sugli errori organizzativi piuttosto che l’eccellenza del tennis, rischia di diminuire la sua reputazione – e la crescita dello sport con esso.