La stagione del 2025 ha preso una piega preoccupante, con un’ondata di infortuni che spazza sia l’ATP che l’WTA. Da Caroline Garcia e Matteo Berrettini a Marta Kostyuk e molti altri, i giocatori di alto profilo sono stati costretti ai margini in un punto cruciale del calendario. Si è sollevata una domanda pressante: questa ondata di lesioni è un prodotto delle uniche esigenze fisiche dell’argilla, o è il programma del tour stesso da biasimare?
I campi in terra battuta sono notoriamente impegnativi: rallies più lunghi, superfici più lente e scivolamenti frequenti aumentano lo sforzo fisico, in particolare sulle ginocchia, sui fianchi e sulla parte bassa della schiena. Per gli atleti già portando il carico di un calendario denso e minimo riposo tra i tornei, la transizione alla terra può spingere i corpi oltre il loro limite. Il fatto che molti giocatori arrivino sull’argilla con poco tempo di preparazione, spesso direttamente da intensi eventi hard court come Indian Wells e Miami, aumenta solo il rischio.
Altri ancora sostengono che il vero colpevole sia l’implacabile calendario dei tour stesso. Con un recupero minimo fuori stagione, viaggi continui e tornei back-to-back, burnout e guasti stanno diventando quasi prevedibili. L’ATP e la WTA hanno fatto passi avanti nel benessere dei giocatori, ma il numero di infortuni attuali suggerisce che c’è ancora molto da fare.
Qualunque sia la ragione, questa ondata di infortuni sta rimodellando il paesaggio davanti a Roland-Garros. Con grandi nomi messi da parte, i giocatori più giovani e gli aspiranti di basso livello vengono gettati sotto i riflettori. Che si tratti dell’argilla o del calendario, o di una combinazione di entrambi, il mondo del tennis è ancora una volta ricordato del fragile equilibrio tra prestazioni di picco e costo fisico.