Inter e Milan multati per indagine sugli ultras: Inzaghi e Çalhanoğlu squalificati
Giovedì sono arrivate le conferme ufficiali: sia l’Inter che il Milan hanno ricevuto sanzioni economiche a seguito di un’indagine sui rapporti tra club, staff e gruppi ultras, mentre Simone Inzaghi e Hakan Çalhanoğlu dovranno scontare una squalifica di una partita.
L’inchiesta, avviata a novembre, era scattata dopo gli arresti del 30 settembre di alcuni ultras legati a presunte famiglie mafiose. Le indagini si sono intensificate in seguito all’omicidio di Antonio Belocco, esponente di spicco della Curva Nord dell’Inter, ucciso da un altro tifoso all’inizio di settembre.
Durante le indagini, è emerso che diversi allenatori e giocatori di alto profilo – tra cui Inzaghi, Çalhanoğlu, Davide Calabria (ex Milan, ora Bologna) e il vicepresidente nerazzurro Javier Zanetti – avevano avuto incontri o contatti con esponenti degli ultras.
Le sanzioni per Inzaghi e Çalhanoğlu
Secondo i report di Sky Sport Italia e altri media, Inzaghi e Çalhanoğlu hanno patteggiato con la Procura FIGC, accettando:
- 1 gara di squalifica (mancheranno quindi la partita di Serie A tra Inter e Verona di sabato)
- Multa di €15.000 per Inzaghi
- Multa di €30.000 per Çalhanoğlu
I due sono stati ritenuti responsabili di aver violato gli articoli 4 e 25 del Codice di Giustizia Sportiva, che vietano a giocatori e allenatori di intrattenere rapporti con tifosi non appartenenti a gruppi ufficialmente riconosciuti.
Grazie al patteggiamento, Inzaghi e Çalhanoğlu eviteranno il processo federale.
Le multe a Inter e Milan
Oltre alle squalifiche, le due società sono state sanzionate economicamente:
- Inter: multa di €70.000
- Milan: multa di €30.000
Anche il vicepresidente nerazzurro Javier Zanetti dovrà pagare €14.500, mentre Claudio Sala e il responsabile rapporti con i tifosi Massimiliano Silva (Inter) sono stati multati della stessa cifra e sospesi per 30 giorni.
Per il Milan, il delegato ai tifosi Fabio Pansa è stato sanzionato con €13.000 e una squalifica di 30 giorni.
La posizione di Calabria
L’ex capitano rossonero Davide Calabria, ora al Bologna, è ancora sotto inchiesta. Nei prossimi giorni sarà ascoltato dal procuratore federale Giuseppe Chine e potrebbe optare per un patteggiamento. In caso contrario, rischia di finire a processo.
L’indagine ha portato alla luce dinamiche delicate nel rapporto tra club e tifoseria, con la FIGC decisa a reprimere ogni contatto illecito con gli ultras.